Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Celiachia e Sensibilità al Glutine Non Celiaca: Differenze, Sintomi e Diagnosi

Negli ultimi anni, il numero di persone che scelgono una dieta senza glutine è aumentato notevolmente. Ma attenzione: eliminare il glutine senza una diagnosi può essere un errore. In questo articolo scoprirai le differenze tra celiachia e sensibilità al glutine non celiaca (NCGS), i sintomi di entrambe le condizioni e l’importanza di una diagnosi corretta.

Cos’è la Celiachia?

La celiachia è una malattia autoimmune in cui l’ingestione di glutine scatena una reazione immunitaria che danneggia l’intestino tenue. Questo porta a problemi di assorbimento dei nutrienti e sintomi che possono essere sia digestivi che sistemici.

Sintomi della Celiachia

I sintomi possono variare da persona a persona, ma i più comuni includono:

Sintomi digestivi: diarrea cronica, gonfiore, dolore addominale, stitichezza

Perdita di peso inspiegabile o difficoltà ad aumentarlo

Stanchezza cronica e debolezza

Carenze nutrizionali (ferro, vitamina B12, calcio)

Sintomi neurologici: mal di testa, nebbia mentale, formicolii

Problemi della pelle come la dermatite erpetiforme

Diagnosi della Celiachia

La celiachia non può essere diagnosticata con il semplice miglioramento dei sintomi dopo l’eliminazione del glutine. Sono necessari test specifici:

📌 Esami del sangue: ricerca di anticorpi anti-transglutaminasi, anti-endomisio e anti-gliadina

📌 Biopsia intestinale: verifica della presenza di danni ai villi intestinali

⚠️ Importante: Non eliminare il glutine dalla dieta prima di effettuare questi test, altrimenti i risultati potrebbero risultare falsati.

Trattamento della Celiachia

L’unico trattamento è una dieta senza glutine rigorosa e permanente. Anche minime contaminazioni possono causare danni all’intestino e sintomi fastidiosi.

Cos’è la Sensibilità al Glutine Non Celiaca (NCGS)?

La sensibilità al glutine non celiaca (NCGS) è una condizione in cui il glutine causa sintomi simili alla celiachia, ma senza provocare danni all’intestino o una risposta autoimmune.

Sintomi della Sensibilità al Glutine Non Celiaca

📍 Gonfiore e problemi digestivi

📍 Stanchezza, affaticamento e nebbia mentale

📍 Mal di testa frequenti

📍 Dolori muscolari o articolari

📍 Disturbi dell’umore, ansia e irritabilità

Diagnosi della Sensibilità al Glutine

A differenza della celiachia, non esistono test specifici per diagnosticare la NCGS. La diagnosi si basa su un processo di esclusione:

1️⃣ Escludere la celiachia con esami del sangue e, se necessario, biopsia

2️⃣ Escludere un’allergia al grano con test allergologici

3️⃣ Monitorare i sintomi eliminando il glutine dalla dieta per un periodo e reintroducendolo successivamente

Trattamento della Sensibilità al Glutine

A differenza della celiachia, chi soffre di sensibilità al glutine può tollerare piccole quantità di glutine senza effetti gravi. Tuttavia, molte persone trovano sollievo eliminandolo o riducendone il consumo.

Celiachia vs Sensibilità al Glutine: Le Differenze Chiave
CaratteristicaCeliachiaSensibilità al Glutine
OrigineMalattia autoimmuneReazione non autoimmune
Danni intestinaliNo
DiagnosiEsami del sangue + biopsiaDiagnosi per esclusione
TrattamentoDieta senza glutine rigorosaPossibile flessibilità

Quando Preoccuparsi?

Se sospetti una reazione al glutine, non eliminarlo dalla dieta senza prima consultare un medico. Potrebbe trattarsi di celiachia, sensibilità al glutine o altre condizioni come la sindrome dell’intestino irritabile.

🔎 Hai sintomi sospetti? Consulta uno specialista per una diagnosi corretta! 🩺

#Celiachia #SensibilitàGlutine #DietaSenzaGlutine #GlutenFree #SaluteIntestinale

Leave a comment

Open chat
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?